
Ciao a tutti voi, cari genitori.
Con questo mio primo breve articolo provo a dare inizio al mio blog.
Sarà un blog incentrato su bambini, adolescenti e famiglie e cercherà di dare risposta ad alcune domande che spesso mi vengono fatte in studio dai miei utenti.
La prima di queste è la condivisione e costruzione delle regole in famiglia. Infatti non sempre è facile far rispettare le regole ai propri figli e soprattutto non sempre è facile capire quali siano le regole più giuste da porre. È bene chiarire subito che non esiste un vademecum per spiegare perfettamente questi aspetti, ma qualche strategia e qualche consiglio esistono.
In primo luogo è fondamentale che le regole siano di volta in volta poche, chiare, semplici e specifiche. Ad esempio chiedere ad un bambino di comportarsi bene vuol dire tutto e niente; sarebbe invece più opportuno spiegare bene cosa significhi comportarsi correttamente (fare silenzio mentre parla un’altra persona, non dire parolacce e via dicendo).
Come si diceva è meglio che le regole siano poche, dato che con l’aumento ed delle regole presenti diminuisce la nostra costanza nel farle rispettare ed è più difficile anche per nostro figlio e per noi ricordarsele tutte.
Terzo aspetto è appunto quello della costanza. Nel momento in cui vogliamo far rispettare una regola, dobbiamo essere sicuri di rimanere costanti nel ricordarla al figlio e nell’applicare le conseguenze prestabilite in caso di mancato rispetto della stessa.
Quarto aspetto la condivisione tra genitori: se entrambi facciamo rispettare in egual modo la stessa regola, essa verrà appresa e rispettata più facilmente.
Quinto, ma forse primo per importanza, la co-costruzione della regola insieme a nostro figlio. Una regola costruita insieme e non imposta dall’alto in basso viene meglio rispettata.
Questo è solo un primo breve articolo a cui cercherò di dare seguito con tecniche ancor più concrete e pratiche che ci aiutino a condividere al meglio le regole con i nostri figli. Oltre a questo tema verranno trattati tanti altri argomenti, quindi se avete richieste o consigli, non esitate a scrivermi.
A presto
Thomas Rivetti
sono curiosa di vedere come continua…